Progetto INTAS - INdustrial and tertiary product Testing and Application of Standards
Il 1 marzo, finanziato dal programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, è partito il progetto europeo INTAS - INdustrial and tertiary product Testing and Application of Standards per ottimizzare l’applicazione della Direttiva Ecodesign 2009/125/CE, che stabilisce attraverso Regolamenti applicativi le specifiche di progettazione ecocompatibile per i prodotti che consumano energia.
Obiettivo del progetto, di cui l’ENEA è responsabile per l’Italia, è definire la fattibilità tecnica e proporre alla Commissione Europea e alle Autorità nazionali di sorveglianza del mercato degli Stati Membri un comune approccio alla verifica della conformità per i grandi prodotti, nel dettaglio trasformatori e ventilatori industriali.
Il progetto nasce infatti dall’esigenza di superare le difficoltà incontrate dalle Autorità di vigilanza del mercato e dagli operatori economici nello stabilire prima e nel verificare poi la conformità ai requisiti di ecoprogettazione per alcuni prodotti industriali soggetti ai vincoli della Direttiva Ecodesign. Le dimensioni di questi prodotti e la necessità di adattarli alle esigenze dei clienti rende particolarmente complesse le prove di laboratorio da effettuare e richiede laboratori specificamente attrezzati per queste prove.
Le verifiche della conformità ai requisiti comunitari sono necessarie - e obbligatorie per gli Stati Membri - poiché assicurano che i requisiti di ecodesign siano effettivamente rispettati dai singoli modelli di prodotto, garantendo quindi il minore impatto ambientale nell’intero ciclo di vita e la corretta competizione fra gli attori del mercato.
INTAS intende quindi assistere le Autorità nazionali di vigilanza degli Stati membri europei (in Italia la funzione è svolta dal Ministero dello Sviluppo Economico) nella verifica della conformità dei trasformatori e grandi ventilatori industriali, offrendo loro assistenza tecnica e una metodologia efficace per effettuare le attività previste. Nello stesso tempo il progetto intende assistere anche gli operatori industriali facilitando la certificazione della conformità di questi prodotti secondo modalità condivise dalle Autorità nazionali.
Al progetto INTAS, la cui durata è prevista in tre anni, partecipano 16 organizzazioni, tra le quali 11 autorità nazionali di sorveglianza del mercato, appartenenti a 10 Stati europei: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Italia.
Per l’ENEA coordina il progetto Milena Presutto dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica.
Elenco dei partner del progetto INTAS
# | Partners | Short name | Role | Country / region |
1 | WIP Renewable Energies | WIP | Coordinator | Europe |
2 | European Environmental Citizens’ Organisation for Standardisation | ECOS | Technical expert | Europe |
3 | European Copper Institute | ECI | Technical expert | Europe |
4 | Engineering Consulting and Design | ECD | Technical expert | Europe |
5 | Waide Strategic Efficiency | WSE | Technical expert | Europe |
6 | Austrian Energy Agency | AEA | National representative | Austria |
7 | Federal Public Service Health, Foodchain, Safety and Environment | BHTC | National representative | Belgium |
8 | SEVEn Energy Efficiency Center | SEVEn | National representative | Czech Republik |
9 | Danish Technological Institute | DTI | National representative | Denmark |
10 | Finnish Safety and Chemicals Agency | TUKES | National representative | Finland |
11 | The Polish Foundation for Energy | FEWE | National representative | Poland |
12 | Directorate General of Energy and Geology | DGEG | National representative | Portugal |
13 | Romanian Regulatory Authority for Energy | ANRE | National representative | Romania |
14 | Foundation for the Promotion of Industrial Innovation | FFII - LCOE | National representative | Spain |
15 | Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development | ENEA | National representative | Italy |
16 | Economic and Food Safety Authority | ASAE | National representative | Portugal |