EFFICIENZA ENERGETICA NELLE REGIONI
Regioni e Enti Locali sono fortemente coinvolti nell'attuazione delle leggi e della normativa su energia e ambiente nel loro territorio; in ambito regionale possono essere attivate concrete misure di sviluppo sostenibile, con benefici rilevabili su scala nazionale ed europea: le autorità regionali e locali sono i motori dell'efficienza energetica.
ENEA ha predisposto una rete di uffici territoriali a supporto della Pubblica Amministrazione Locale, che fornisce consulenza e supporto tecnico-scientifico in materia energetica a Regioni, Enti Locali e sistema produttivo per assicurare la più ampia applicazione della legislazione energetica sul territorio nazionale. Attraverso la sua rete di uffici regionali (Centri di Consulenza Energetica Integrata - CCEI), ENEA svolge un'importante azione di raccordo tra i decisori del settore pubblico e privato, per favorire l'adozione di criteri di sostenibilità energetico-ambientale nei processi di sviluppo locale.
Vicini ai problemi e ai primari attori locali, gli uffici territoriali dell'ENEA intercettano la domanda proveniente dal territorio e la connettono con le attività programmatiche e le competenze scientifiche presenti in ENEA, fornendo un sostanziale contributo per calibrare gli interventi e garantire il necessario coordinamento delle azioni a livello locale.
LINEE DI AZIONE
- assicura il supporto tecnico-scientifico alle sezioni del'Unità nello svolgimento delle funzioni istituzionali dell'attuazione del quadro individuato dal decreto legislativo di recepimento della direttiva 2012/27/CE;
- promuove e stimola la raccolta e la standardizzazione, a livello regionale, di dati necessari per la pianificazione di risorse finanziare volte all'attuazione di interventi di riqualificazione energetica (PAES, pianificazione economica, ecc.);
- favorisce e coordina lo sviluppo di progetti-pilota per il miglioramento dell'efficienza energetica, nei diversi ambiti locali;
- supporto tecnico-scientifico a Regioni e Enti Locali per la pianificazione energetico-ambientale e la gestione di strumenti incentivanti a valenza territoriale;
- promozione di azioni sinergiche e di sistema tra Pubblica Amministrazione, imprese e organismi di ricerca locali per l'affermazione di modelli di sviluppo sostenibile sul territorio.
SERVIZI
Per la Pubblica Amministrazione Locale:
- metodologie per monitoraggio e valutazione dei risparmi energetici conseguiti a
- livello locale a seguito dei provvedimenti adottati
- metodologie per la gestione degli incentivi per la riduzione dei consumi energetici
- metodologie per la diagnostica energetica degli edifici e l'individuazione di interventi di riqualificazione
- formazione in materia energetica di quadri tecnici e tecnico-amministrativi
Per le imprese
- modelli per la caratterizzazione e riqualificazione energetico-ambientale di distretti industriali e di processi produttivi
- aggiornamento e qualificazione di nuove figure professionali che operano per l'efficienza energetica.
Per i cittadini
- campagne di sensibilizzazione e informazione su sistemi e tecnologie eco-sostenibili per conseguire vantaggi energetici, ambientali ed economici in ambito domestico
- consulenza e assistenza su disposizioni di legge in materia di risparmio ed efficienza energetica
OSSERVATORIO POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI REGIONALI E LOCALI